Montenero Val Cocchiara

Montenero Val Cocchiara Montenero Val Cocchiara (Mundunurë in dialetto locale) è un comune italiano di 461 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Fino al XV secolo è stato parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo e dell’Abruzzo Citeriore. È un centro agricolo dell’alto bacino del Sangro, confinante con l’Abruzzo, situato in un paesaggio arido, quasi carsico, su un importante colle che si affaccia sulla vallata conosciuta come Pantano […]
Monte Patalecchia

Monte Patalecchia La Riserva Naturale Regionale “Monte Patalecchia, torrenti Lorda e Longaniello” è situata nella parte ovest del Matese e si estende per 2.223 ettari. Le radure e i pianori montani sono tappezzati da formazioni erbacee che hanno sostituito l’originario bosco di cerro e faggio. Snapshot Webcam piu’ viste
Civitanova Del Sannio

Civitanova Del Sannio Il nome Civitanova è stato attribuito nel Medioevo per distinguerlo da un più antico insediamento che sorgeva nei pressi, la Civitavetula o Civitavecchia, oggi ribattezzata Duronia; le prime notizie certe risalgono al 1002, quando Berardo, conte di Isernia, e sua moglie Gemma vollero edificare a Civitanova del Sannio un monastero da donare alla regola benedettina.Il 19 febbraio 1864, cambia denominazione in Civitanova del […]
Acquaviva d’Isernia

Si trova nel bacino del fiume Volturno, a destra del corso di uno dei suoi affluenti, il torrente Rio. Il territorio presenta un andamento altimetrico irregolare, il paesaggio è coperto da una vegetazione in cui dominano la quercia ed il carpino. Copre un’area di 13 km². Il panorama che si gode da questo piccolo comune è offerto dalla catena appenninica delle Mainarde. La sua collocazione geografica, lo pone a breve distanza dai centri turistici abruzzesi di Roccaraso, Pescocostanzo e Rivisondoli.
San Biase – Piazza

San Biase – Piazza Fu fondato circa nel XV secolo. Dipendeva dalla diocesi di Trivento, poi di Larino. Probabilmente, però, fu abitato dai Sanniti Pentri, alla luce del ritrovamento dei resti di un cavaliere sannita, il cosiddetto “Cavaliere di San Biase”. Si tratta, ad oggi, del più grande gruppo scultoreo equestre mai ritrovato in ambito […]
Campobasso – Castello Monforte

Campobasso è un comune italiano di 47.208 abitanti circa, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Molise. Prima città della regione per popolazione, sorge a 701 m s.l.m., risultando così, per altitudine, il terzo capoluogo di regione dell’Italia peninsulare dopo Potenza e L’Aquila, e il quarto capoluogo di provincia in assoluto, considerando anche Enna.
Pizzone

Pizzone è un comune italiano di 304 abitanti circa della provincia di Isernia in Molise. Fino al XV secolo è stato parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo e dell’Abruzzo Citeriore. È il comune più occidentale del Molise.
Pescopennataro – Piazza

Pescopennataro è un comune italiano di 236 abitanti circa della provincia di Isernia in Molise. Fino al 1790 è stato parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo, dell’Abruzzo Citeriore del Regno di Napoli e del Regno delle Due Sicilie-
Acquafondata – Piazza

Acquafondata è un comune italiano di 269 abitanti circa della provincia di Frosinone nel Lazio; in provincia è il comune con il minor numero di abitanti.
Torella del Sannio

Torella del Sannio è un comune italiano di 735 abitanti circa della provincia di Campobasso, in Molise.